L’importanza della canapa come fibra tessile è sempre stata molto elevata, tanto che questa pianta veniva indicata come oro verde, visto il guadagno che permetteva a quanti la lavoravano. Ma come si realizza un tessuto di questo tipo? Alla base dei tessuti in canapa vi è la lunga fibra che si ricava dalla pianta e che è caratterizzata da una elevata resistenza sia agli strappi che all’usura e dalla particolarità di essere fresca in estate e di mantenere caldi in inverno. Per questo motivo, l’utilizzo dei tessuti in canapa garantisce un’ampia possibilità di utilizzo, sia per tessuti da arredamento che per abbigliamento.Inoltre, la canapa garantisce una marcata resistenza ai raggi infrarossi e agli ultravioletti, proteggendo la pelle in maniera molto più elevata rispetto a qualsiasi altro tessuto.Ancora, la fibra di canapa è completamente naturale, non necessitando questa pianta di fitofarmaci o altri prodotti chimici per la crescita. Infine, i tessuti in canapa presentano proprietà antibatteriche e antifungine, assicurando quindi la massima igiene e sicurezza anche per i più piccoli.Le qualità di questa straordinaria pianta, però, non si limitano alle caratteristiche della fibra, ma partono proprio dalla coltivazione. A differenza del cotone, infatti, che necessita di un gran numero di diserbanti per crescere sano e rigoglioso, nonché un’elevata quantità di acqua, la canapa ha bisogno solo di un terreno in cui crescere e poca acqua, assicurando il pieno rispetto per l’ambiente circostante.